EQUALITY AND INCLUSION PARTNERSHIP (EquIP) è un’organizzazione filantropica di volontariato la cui visione è di migliorare la qualità di vita delle comunità, dove ognuno abbraccia la diversità, garantisce opportunità, eradica le disuguaglianze opera in un ambiente equo e sostenibile per tutti.
Lavoriamo verso l’eliminazione della discriminazione legata a età, disabilità, genere e orientamento sessuale, tipo di unione coniugale, maternità, etnia, religione o credo attraverso:
- Uno sportello di ascolto gratuito, specifico e confidenziale
- La stretta collaborazione con i vari attori che operano nell’ambito del volontariato e per una cittadinanza attiva e responsabile
- Specialisti nel coinvolgimento delle comunità per l’inclusione sociale
- La promozione dell’uguaglianza attraverso formazioni specifiche su consapevolezza culturale, uguaglianza e diversità, gestione della diversità e sviluppo delle comunità locali
- Attività di ricerca su salute, benessere e disciminazione in varie comunità
Informazioni di contatto
Junaid Hussain – Direttore Esecutivo
EQuIP
Tel. + 00 44 1788 863117
Fondazione Artemisszio
La Fondazione Artemisszio è un’organizzazione privata qualificata come ente di interesse pubblico a partire dalla sua fondazione nel 1989. La missione è aiutare le persone ad abbattere le barriere che separano i vari gruppi culturali e sociali, e ciò vuol dire anche incoraggiare i giovani appartenenti a minoranze etniche o provenienti da contesti svantaggiati ad impegnarsi nella mobilità sociale e a combattere contro il razzismo, la discriminazione e l’incitamento all’odio. Tutte le iniziative proposte sono basate sull’apprendimento interculturale, uno strumento utile per ampliare la propria visione, aprirsi al mondo e sfidare se stessi a superare i limiti. Artemisszio lavora principalmente in quattro ambiti: proponendo tirocini, opportunità di volontariato o formazione tematica per i giovani in un ambiente straniero; gestendo programmi per immigrati a sostegno della loro integrazione sociale; promuovendo all’interno delle scuole la pedagogia interculturale e l’educazione alla mondialità. Alcuni degli strumenti utilizzati sono stati sviluppati direttamente da Artemisszio e comprendono diversi corsi di formazione per insegnanti, agenti di polizia, lavoratori in ambito sociale e sanitario.
Informazioni di contatto
Diana Szántó
diana.szanto@artemisszio.hu / info@artemisszio.hu
Indirizzo: Budapest 1085 Pál utca 6.
Tel: 003614136517
ELAN INTERCULTUREL
ELAN INTERCULTUREL è un’associazione creata da un gruppo di professionisti interessati alle sfide connesse agli incontri interculturali e alla coesistenza, con l’obiettivo di contribuire al dialogo interculturale per una migliore esperienza della diversità culturale. Essendo un vero e proprio „laboratorio di metodologie interculturali”, la missione di Elan Interculturel è promuovere una visione olistica della cultura (psicologica e socio-antropologica) attraverso pedagogie innovative per stimolare una riflessione e sviluppare abilità e competenze a favore del dialogo interculturale. Per contribuire alla creazione di una società più interculturale Elan porta avanti vari progetti di cooperazione internazionale i cui obiettivi sono sviluppare nuove metodologie di insegnamento che possono essere utilizzate in diversi corsi di formazione indirizzati a diversi target (operatori sociali, educatori, insegnanti, professionisti del settore sanitario, ecc.). In quanto ente di formazione utilizziamo metodi di insegnamento interattivi e pedagogie non formali (applicate alla letteratura, al teatro, all’improvvisazione e all’arte) che offrono delle esperienze di formazione creative, accessibili e stimolanti.
Informazioni di contatto
Elan Interculturel
82 Av Denfert Rochereau, 75014 Parigi
Tel. +33.(0)7. 62.48.95.33
mhtconsult
mhtconsult è un’organizzazione privata e autonoma per la ricerca e lo sviluppo fondata nel dicembre del 2000 e con sede centrale a Copenhagen, Danimarca. mhtconsult appartiene ed è gestita da due parner, Margit Helle Thomsen e Henning Schultz. mhtconsult attualmente funge da organizzazione di rete, pertanto porta avanti le sue iniziative e progetti interagendo con le organizzazioni partner all’interno di una fitta e solida rete, disponendo di un’ ampia gamma di competenze di cui beneficiare nel proprio lavoro. Il portfolio di mhtconsult comprende oltre 300 progetti e incarichi diversi che variano da progetti di sviluppo pluriennali ed importanti valutazioni di programmi ad analisi approfondite su aree specifiche, programmi educativi, facilitazione nei processi di cooperazione, ecc. Basato sui valori fondamentali della diversità e della cittadinanza ugualitaria, la missione è, da un lato costruire un ponte sostenibile tra la ricerca e la conoscenza analitica – e dall’altro lato lo sviluppo metodologico, gli strumenti pratici e la formazione all’interno di un’ampia varietà di servizi e aree professionali, che comprendono:
Servizi:
- Ricerca, valutazione ed analisi;
- Sviluppo e documentazione di mezzi e pacchetti di strumenti;
- Istruzione, formazione, facilitazione nei processi di cooperazione e definizione delle competenze;
- Sviluppo e gestione di progetti
Principali aree professionali:
- Antidiscriminazione, pari opportunità e pari cittadinanza;
- Integrazione, gestione della diversità e competenze interculturali;
- Interdisciplinarità e collaborazione intersezionale nelle strategie di assistenza sociale e sanitaria;
- Radicalizzazione politico-religiosa ed estremismo violento;
- Empowerment dei gruppi vulnerabili sia in contesti sociali sia in ambienti lavorativi.
Informazioni di contatto
Telefono: +45 51204858 / +45 40 40 51 30
E-Mail: mht@mhtconsult.dk / hs@mhtconsult.dk
Indirizzo: Bygmestervej 10, DK-2400 NV Copenhagen, Denmark
Università di Vienna
L’Università di Vienna è la più antica all’interno dell’area germanofona e una delle più grandi dell’Europa Centrale. Con più di 180 corsi, circa 92,000 studenti e uno staff di 9,700 impiegati, essa è anche la più grande istituzione educativa e scientifica in Austria.
Il Centro Universitario Post-laurea, istituito nel 2008, offre un’ampia gamma di Programmi Avanzati di Formazione, che vanno dai master ai corsi di specializzazione, fino a iniziative di apprendimento libero. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra 50 programmi di master, corsi di formazione continua e corsi di specializzazione nel campo della »Formazione e Assistenza Sociale«, »Salute e Scienze Naturali«, »Affari Internazionali e Business«, »Communicazione e Media« e »Giurisprudenza«.
Il Centro Post-Laurea (PGC) è fortemente impegnato nelle attività di trasmissione delle conoscenze, mettendo in contatto l’università (ricercatori e studenti) con i professionisti del mondo del business, dell’industria o col pubblico in generale. L’attività del Centro Post-Laurea promuove attivamente il coinvolgimento della società, delle istituzioni pubbliche e delle imprese nel processo di ricerca, fornisce qualifiche rilevanti per il mercato del lavoro e offre agli studenti la possblità di acquisire esperienza pratica sul campo. Tutte queste attività sono utili per una maggiore innovazione economica e sociale. Inoltre il Centro Post-Laurea offre programmi aziendali volti al raggiungimento degli obiettivi e ai bisogni specifici del mercato del lavoro. Tutti i programmi di formazione professionale dell’Università di Vienna sono adattati alle domande specifiche della vita professionale e finalizzati a fornire agli studenti l’accesso teorico e pratico al mercato del lavoro. Gli studenti imparano a comprendere come le discipline scientifiche siano interconnesse e come si lavora in modo interdisciplinare. Il Centro Post-Laurea è attivo nel territorio austriaco ma anche a livello internazionale prendendo parte al discorso sull’apprendimento permanente attraverso nuove strategie di apprendimento e di insegnamento che tengono in grande considerazione la dimensione interculturale dal momento che 1/3 degli studenti proviene dall’estero.
Informazioni di contatto
Dr. Katharina Resch, MSc
Università di Vienna Postgraduate Center
Head of Lifelong Learning
Tel. +43 1 4277 10803
E-Mail: katharina.resch@univie.ac.at
Agnes Raschauer, MA
Università di Vienna Postgraduate Center
Project Manager
Tel. +43 1 4277 10838
E-Mail: agnes.raschauer@univie.ac.at
CESIE
Il CESIE è un’ONG Europea no profit fondata nel 2001 e basata sulle esperienze del sociologo Danilo Dolci. Seguendo l’esempio di Danilo Dolci, il CESIE sostiene la promozione di una società non violenta e basata sulle pari opportunità, e considera l’istruzione e la formazione come strumenti fondamentali per conseguire quest’obiettivo.
L’organizzazione si adopera per promuovere lo sviluppo educativo, culturale, scientifico ed economico a livello locale, ma anche a livello internazionale, servendosi di approcci innovativi e partecipativi. L’obiettivo principale del CESIE è promuovere il dialogo interculturale e lo sviluppo sostenibile, la cooperazione internazionale e lo spirito imprenditoriale.
Il CESIE è diviso in sei unità tematiche che lavorano in sinergia: Scuola, Adulti, Giovani, Migrazione, Diritti e giustizia, e Alta formazione e Ricerca. Lo Staff del CESIE è composto da 50 persone di diverse nazionalità e, inoltre, l’organizzazione può beneficiare del prezioso contributo di numerosi volontari, stagisti e collaboratori esterni. Dal 2001 il CESIE ha portato avanti circa 400 progetti, di cui 80 attualmente in corso, a livello locale, europeo e internazionale, grazie ai quali è stata realizzata un’ampia varietà di iniziative relative alla formazione, alla sensibilizzazione, alla divulgazione e alla ricerca.
Informazioni di Contatto
E-mail: alessandra.cannizzo@cesie.org
Indirizzo: Via Roma n.94, Palermo, Italia.
South Warwickshire NHS Foundation Trust
La Fondazione South Warwickshire Trust offre servizi sanitari emergenziali e di comunità su tutto il territorio del Warwickshire. La fondazione è il principale fornitore di servizi medico-assistenziali per il South Warwickshire, in cui l’ospedale di Warwick eroga la maggior parte dei servizi offerti dalla fondazione. Nel 2011, la fondazione ha anche ottenuto il contratto per fornire servizi a tutta la comunità del Warwickshire. La fondazione è formata da approssimativamente 4.100 membri di staff e fornisce servizi di NHS (Servizio Sanitario Nazionale Inglese) a partire da un certo numero di edifici nella contea, fino a raggiungere l’ampia popolazione di Warwickshire costituita da oltre mezzo milione di persone.
Informazione di contatto
E-mail: maggie.o’rourke@swft.nhs.uk