Antologia di antropologia medica
Il presente manuale ha l’obiettivo di fornire una chiave di accesso al mondo dell’antropologia medica al lettore non iniziato e di mostrare in che modo tale disciplina si rapporti con, sfidi e sostenga le diverse pratiche sanitarie. A dispetto delle premesse, riteniamo, tuttavia, che l’antologia di scritti qui presentata non vada solo intesa come un manuale di teoria, ma come una guida pratica per gli operatori sanitari atta a consentire loro di individuare i fattori e le caratteristiche culturali che possono influire sul loro contesto lavorativo. Il manuale costituisce un documento completo nei contenuti, la cui lettura può, però, essere accompagnata da quella degli altri prodotti del progetto Healthy Diversity, in particolare il “Catalogo degli incidenti critici” – che mette insieme i diversi punti di vista di operatori sanitari provenienti da sei diversi Paesi europei su temi quali la salute, l’interculturalità e l’antropologia medica.
*The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained there.
Indice
A. DISUGUAGLIANZE NEL SISTEMA SANITARIO: OSTACOLI NELL’ACCESSO ALLE CURE
- Meccanismi auto-selettivi: il percorso istituzionale dei pazienti rom affetti da arteriosclerosi (arteriosclerosis obliterans) in Ungheria
- Rapporti complessi: salute e migrazione in Austria (AT)
B. SALUTE E INTERSEZIONALITÀ
- Servirsi della teoria dell’intersezionalità per indagare le diverse sfaccettature delle disuguaglianze e della differenza (Regno Unito).
- Il ricorso ai servizi di sanità pubblica da parte degli anziani di origine danese e dei migranti (DK)
- Donne e madri, il significato della loro vulnerabilità nei processi migratori (IT)
C. VARIAZIONI CULTURALI E SOCIALI NELL’ESPERIENZA DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA
D. IL PLURALISMO MEDICO
- Per quale ragione la medicina alternativa è così popolare, e cosa possiamo imparare sul sistema medico europeo dall’interno di una clinica cinese? (HU)
- Concezioni indigene e biomediche della malattia: un approccio complementare ai programmi di prevenzione dell’infezione da HIV/AIDS in Mozambico (AT)
- Perché le terapie antiretrovirali non stanno funzionando nei Paesi africani in cui tali trattamenti sono cruciali? (FR)