Come leggere il manuale?
Raccolta degli incidenti critici
La seguente tabella fornisce una panoramica degli incidenti critici raccolti nei sei Paesi, organizzati per Paese, narratore e relative zone sensibili.
Numero | Titolo | Paese | Narratore | Parole chiave |
7. | Morte di un membro della famiglia | Austria | paramedico | Paramedico; veicolo di emergenza / medicina d’emergenza; Morte Essere in punto di morte Lutto dei membri della famiglia |
8. | Microbi nel sangue | Austria | paramedico | Paramedici; servizio ambulanza Malattie infettive AIDS e stigma Richiesta di chiarezza Comunicazione medica |
9. | Il campione di urine | Austria | segretaria in uno studio medico | Reception / Sala d’attesa di un medico generico Urine, organi sessuali Vergogna Contesto |
10. | Lavare un coetaneo | Austria | assistente | Assistere persone disabili/ con disabilità multiple Sessualità e disabilità Sessualità e assistenza sanitaria Contatto fisico |
11. | Nude | Austria | paziente | Ginecologia Pazienti che devono spogliarsi Dignità personale Ambiente medico Comunicazione non verbale |
12. | Stretta di mano | Austria | psicologa presso una ONG | Aiuto ai rifugiati Tirocinio/ tirocinio in psicologia Mancanza di rispetto Rottura del rapporto di reciprocità Strette di mano, regole d’interazione sociale |
13. | Il paziente terminale turco | Danimarca | Infermiera presso una struttura per malati terminali | Fine vita Famiglia Genere Comunicazione |
14. | L’errore dell’interprete | Danimarca | tirocinante | Concetto di morte Responsabilità professionale nei confronti dei pazienti Professionalità/Indifferenza/Responsabilità Gerarchia e rapporti di potere |
15. | L’insulto | Danimarca | tirocinante | Pregiudizi culturali/discriminazione Stigmatizzazione delle minoranze etniche Abuso di potere |
16. | Il medico in imbarazzo | Danimarca | paziente | Pregiudizi Comunicazione mancanza di rispetto etica professionale |
17. | Cure domiciliari presso una famiglia rom | Danimarca | Infermiera professionale | Minaccia all’identità professionale Cure in strutture sanitarie vs cure domiciliari Diffidenza culturale all’interno della comunità |
18. | Il reclamo | Danimarca | infermiera | Etnocentrismo, culturizzazione e discriminazione Mancanza di sensibilità interculturale nelle funzioni amministrative Comunicazione verbale e paraverbale |
19. | I testimoni di Geova | Francia | medico | Religione sangue testimoni di Geova emergenza |
20. | Visita col burqa | Francia | medico anestesista | Genere Religione vestiario |
21. | Visita ginecologica in Giappone | Francia | paziente | Individualismo vs comunitarismo Vergogna Punto di vista del paziente |
22. | Visita a un paziente rom | Francia | medico/giovane tirocinante | Individualismo/comunitarismo Famiglia Spazio medico Comunicazione |
23. | Sale | Francia | infermiera in una struttura ospedaliera | Razionalità Igiene Spazio medico |
24. | Telefoni cellulari | Francia | dottoranda in medicina | Pregiudizio/ Discriminazione Comunicazione |
25. | Morte di un bambino | Francia | Assistente sociale presso una struttura ospedaliera | Morte di un bambino Riti funerari |
26. | Massaggio pediatrico | Francia | Assistente sociale | Contatto fisico Neonati Massaggio Maternità |
27. | Il dottore arabo | Ungheria | Avvocato della paziente | Culturalizzazione Pregiudizio Genere comunicazione medica |
28. | Famiglia araba con bambino | Ungheria | paramedico | Spazio medico Famiglia Educazione dei figli Immigrati Cure mediche |
29. | Il bambino che aveva ingerito una sostanza velenosa | Ungheria | paramedico | Comunicazione medica Differenze di classe Crescita ed educazione dei figli Rom |
30. | C come epatite C | Ungheria | medico | Pregiudizi Comunicazione medica Culture minoritarie |
31. | Stufato di pollo per la nonna | Ungheria | infermiera | Famiglia Individualismo Rom Cure mediche Cibo |
32. | Il paziente irsuto | Ungheria | Assistente medico | Corpo Genere Pulizia Procedure sanitarie |
33. | Il paziente senza tetto | Ungheria | medico | Differenze di classe Pregiudizio Oppressione dell’identità Ambiente medico Senza tetto |
34. | Stufo | Italia | oncologa | Oncologia Trattamento sanitario Urgenza |
35. | Guanti | Italia | Specializzando in ginecologia | Ginecologo Tirocinio Razzismo Guanti Igiene Discriminazione |
36. | La signora dottoressa | Italia | Specializzanda in urologia | Tirocinio Urologia Gerarchia (anzianità) Genere Separazione |
37. | Religione al molo | Italia | Mediatrice culturale | Religione Abbigliamento Rifugiati Volontari Comunicazione |
38. | Abuso di alcol | Regno Unito | Interprete | Gerarchia Stile di comunicazione Malattia e terapia Autonomia |
39. | Senza voce in capitolo | Regno Unito | infermiera | Famiglia Pregiudizio: culturalizzazione Fine vita/morte Individualismo Emancipazione delle donne |
40. | Fine vita | Regno Unito | Prete della chiesa anglicana | Fine vita Spazio ospedaliero Staccare la spina |
41. | Terapie ospedaliere | Regno Unito | Familiare del paziente | Lingua Religione |
42. | Pagana | Regno Unito | podologa | Cure mediche Gestione delle diversità religione |
Tutti gli incidenti critici derivano da esperienze reali degli operatori sanitari (medici, infermieri ma anche badanti e personale amministrativo), dei pazienti o dei loro familiari che hanno vissuto tali situazioni. Tali episodi sono stati analizzati insieme ai narratori secondo la griglia di analisi sviluppata da Margalit Cohen-Emerique, che abbiamo scelto di adattare alle nostre esigenze. Ogni incidente inizia con la descrizione di ciò che è accaduto e di come il narratore ha reagito. Quindi si fornisce un elenco dei soggetti coinvolti (il narratore e la persona/e che ha/hanno provocato lo shock) in modo da poter dare un’idea del contesto socio-culturale d’appartenenza. Non è stato sempre facile, poichè spesso i narratori non hanno conoscenze dettagliate sulle altre persone coinvolte nell’episodio. Tuttavia, al centro della nostra analisi, vi è lo svelamento dei valori culturali, delle norme che stanno alla base del comportamento del narratore e dell’altro protagonista. Nell’esplorare i “riferimenti culturali” del narratore, i professionisti del settore sanitario hanno partecipato attivamente, contribuendo a identificare i valori chiave che hanno determinato lo svolgimento degli eventi. Per quanto concerne i riferimenti culturali degli altri soggetti coinvolti ci siamo limitati a formulare delle ipotesi più elaborate possibile, poiché non abbiamo potuto confrontarci con loro ed avere delle certezze. Infine si è cercato di approfondire gli spunti offerti dagli incidenti critici per trattare di salute e condizione femminile da una prospettiva multiculturale.
Bibliografia
Cohen-Emerique, Margalit (2015) Pour une approche interculturelle en travail social Théories et pratiques 2nd edition Rennes: PRESSES DE L’ÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES EN SANTÉ PUBLIQUE
Council of Europe (2016) Gender – Some key Concepts. Accessed on 5th October 2016 at http://www.coe.int/en/web/compass/gender
Goldenberg, Jamie; Pyszczynski, Tom; Warnica, Gwendolyn M;, Landau, Mark; and Thomas, Lisa. (2006 September). Ambivalence Toward the Body: Death, Neuroticism, and the Flight From Physical Sensation. Personality and Social Psychology Bulletin 32 (9), 1264-1277
Ross, L. (1977). The intuitive psychologist and his shortcomings: Distortions in the attribution process. In Berkowitz, L. Advances in experimental social psychology. 10. New York: Academic Press. pp. 173–220.
Hofstede, Gert (1998). Masculinity and Femininity. The taboo dimension of national cultures. Thousand Oaks, California: SAGE Publications.
Hofstede, Geert, Gert Jan Hofstede, Michael Minkov, 1998. “Cultures and Organizations: Software of the Mind,” Third Revised Edition, McGrawHill 2010, ISBN 0-07-166418-1. © Geert Hofstede B.