Manuale di Incidenti Critici
Il manuale di Incidenti Critici (IC) è un pratico strumento di formazione per i professionisti impegnati nella prestazione di assistenza sanitaria in contesti multiculturali. Basato sull’approccio di analisi sviluppato da Margalit Cohen-Emerique, il manuale non solo aiuta i professionisti ad analizzare i casi concreti e le situazioni che ci si può trovare ad affrontare nel lavoro con pazienti dai background culturali diversi, ma consente anche ad andare oltre la semplice identificazione delle cause della tensione/shock, facilitando l’individuazione di soluzioni concrete.
Il manuale include i seguenti elementi:
a) Introduzione alla metodologia: brevi cenni teorici sul contesto, necessari per avere una comprensione adeguata dell’approccio utilizzato.
b) Le zone sensibili nel settore sanitario: una presentazione delle zone sensibili che si evincono dagli episodi di shock culturale raccolti dai vari partner nel corso di workshop con professionisti del settore. Ogni zona sensibile è illustrata e messa in relazione ai corrispondenti incidenti critici.
c) Catalogo di Incidenti Critici: 60 incidenti critici, raccolti e analizzati nei sei paesi partner, che offrono una panoramica dei tipi di situazioni in cui le differenze culturali possono causare fraintendimenti, conflitti e potrebbero mettere a rischio il trattamento stesso.
Antologia di antropologia medica
L’antologia di antropologia medica si accompagna al manuale metodologico per offrire ai lettori interessati al background dei casi presentati un’ulteriore risorsa dalla quale trarre informazioni per una maggiore comprensione degli incidenti critici.
L’Antologia ha un duplice obiettivo e la sua struttura riflette tale dualità. Infatti, da un lato si ripropone di illustrare, con casi selezionati, come l’antropologia sia una disciplina in grado di portare una prospettiva nuova alle situazioni, ai problemi professionali e ai dilemmi esistenti nel sistema sanitario, mentre dall’altro, invita il lettore a notare la ricca varietà culturale delle cose più banali (che le persone appartenenti alla stessa cultura spesso danno per scontate), come ad esempio ruoli e comportamenti legati al genere, il concetto e il ruolo della ragione, le idee sulla vita e la morte o la malattia e il benessere.
Nell’ambito della metodologia degli Incidenti Critici, queste concezioni e idee sono definite zone sensibili, in quanto equivoci legati ad esse o la mancanza di consapevolezza circa le loro variazioni, spesso causano “shock culturali” nell’interazione tra individui che si rifanno a sistemi culturali diversi.
In linea con questo duplice obiettivo l’Antologia consiste di due parti, una dedicata alla presentazione di testi di antropologia medica selezionati grazie ad una revisione bibliografica degli ultimi dieci anni nei paesi partner, e una seconda parte contenente tre saggi brevi sulle zone sensibili che, dall’analisi degli incidenti critici raccolti dal nostro team, sono emerse come maggiormente rilevanti nel sistema sanitario.