Com’è nato lo strumento di valutazione di Healthy Diversity?
Lo strumento di Healthy Diversity per la valutazione delle buone pratiche a tutela della diversità nel settore sanitario serve a raggiungere i seguenti obiettivi:
IL PRIMO OBIETTIVO è di fornire uno strumento facile da usare per valutare l’impatto e misurare gli effetti delle misure adottate nel settore sanitario nell’ambito della gestione delle diversità e della comunicazione interculturale. L’idea è quella di offrire a dirigenti, personale sanitario, e altri soggetti interessati uno strumento atto a stabilire obiettivi specifici e valutarne l’impatto delle iniziative promosse su uno specifico gruppo target, nonché a condurre una valutazione a lungo termine degli effetti desiderati.
IL SECONDO OBIETTIVO è di presentare degli esempi concreti raccolti in strutture sanitarie europee al fine di mostrare le modalità di utilizzo dello strumento di valutazione come pratica di valutazione dell’organizzazione, integrandolo nelle procedure di routine. Esso può essere adottato sia all’interno dei reparti degli ospedali, sia in progetti di sviluppo locale e in altre strutture sanitare. L’idea è quella di creare uno strumento che possa essere adattato ai vari contesti che erogano servizi sanitari a diversi gruppi target. Il suo utilizzo viene illustrato chiaramente attraverso una serie di descrizioni e l’analisi dettagliata di numerose buone pratiche.
IL TERZO OBIETTIVO è di presentare le buone pratiche europee come esempi che mostrino in che modo la gestione della diversità e la comunicazione interculturale possano essere utilizzate in diverse strutture sanitarie. Le buone pratiche sono riassunte in breve in un modello standard.